Il CIDMA
C.I.D.M.A. viene inaugurato il 12 dicembre del 2000, alla presenza delle massime autorità dello Stato, tra cui il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e del Vice-Segretario Generale delle Nazioni Unite prof. Pino Arlacchi, in rappresentanza del Segretario Generale Kofi Annan.
Cultura, Progresso e Legalità sono gli obiettivi che il C.I.D.M.A. si propone di perseguire.
Conserva le copie conformi uniche al mondo dei faldoni del Maxi Processo ed è nato con lo scopo di accogliere studiosi e ricercatori da tutto il mondo interessati all’approfondimento del fenomeno mafioso.

Tuttavia, il C.I.D.M.A. non è solo questo, anzi col tempo è diventato molto di più, portando avanti delle visite guidate all’interno della struttura, anche nelle maggiori lingue straniere, e prendendo spunto dalla mostra fotografica permanente di Letizia Battaglia articolata in cinque diverse sale, raccontando ai turisti provenienti da ogni parte del pianeta non solo la storia della mafia locale, ma soprattutto le storie di uomini che hanno combattuto contro di essa, non con le semplici parole, ma vivendo gli ideali dell’antimafia.
La Vera Storia della Mafia
Vieni a trovarci per capire realmente cosa è stata e cosa è ora la mafia, attraverso un excursus storico dalla nascita della prima mafia fino a i nostri giorni. Le Nostre Guide sono tutte del posto, questo fa si che non sia soltanto un qualcosa raccontato ma qualcosa di vissuto quello di cui vi rendiamo partecipi.
Perché quel sorriso viva per sempre!
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
La nostra storia

La rinascita
All'indomani delle stragi la coscienza cresce ed i corleonesi si ribellano e scendono in piazza. I ragazzi del Distretto 11/49 di Corleone festeggiano la Pace e ricordano le stragi
Voglia di cambiamento
Il mondo si accorge di questa voglia di cambiamento e la stampa internazionale guarda il paese con occhi nuovi
Visita del capo dello stato
Gli sforzi vengono riconosciuti dalle massime autorità dello stato e “Libera``, sceglie Corleone per celebrare la IV giornata della memoria e dell'impegno in ricordo di tutte le vittime delle mafie, il capo dello stato Oscar Luigi Scalfaro ci onora della sua presenza e ci incita a proseguire sulla via del cambiamento.
Inaugurazione del museo
L'inaugurazione del museo alla presenza del Presidente della Repubblica e del Vice-Segretario Generale delle Nazioni Unite