Orari apertura : Lunedì – Venerdì 10:00 – 17:00 Sabato 10:00 - 13:00 - Domenica e Festivi chiuso

      

Via G. Valenti, 7 - Corleone

 

+39 09184524143, +39 3284116183

      

info@cidmacorleone.it - cidmacorleone@pec.it

La Stanza del dolore

La Stanza del Dolore

Le nostre stanze

La Stanza del Dolore

La stanza ospita una mostra permanente di Shobha, figlia di Letizia Battaglia, che ha seguito le orme della madre, cogliendo con i suoi scatti lo sgomento, il sentimento di impotenza, la disperazione provati da chi ha perso qualcuno a causa della mafia. Nella sala sono esposte anche fotografie di Letizia Battaglia che documentano delitti di mafia, colti nella loro drammatica crudezza. L’accostamento permette di cogliere le relazioni di causa-effetto che intercorrono tra i delitti e le conseguenze che essi producono nella vita  delle famiglie colpite e dell’intera comunità.

Ho accolto con entusiasmo l’invito da parte del vicepresidente Claudio Di Palermo, di visitare il Cidma e la curiosità era tanta. Mi sono resa subito conto che non era un museo, ma un luogo dove si racconta di mafia e se ne parla con il chiaro obiettivo di esorcizzarla e di sensibilizzare il visitatore su come essa stessa sia subdola e a tratti pericolosamente accattivante. Entrando nella stanza dei “Corleonesi”, primeggia su tutte le foto dei boss e dei sicari, quella dei giudici Falcone e Borsellino, simbolo della vera lotta alla mafia. Sentire il racconto di Claudio nel commentare i precisi episodi o i profili dei boss, con dovizie di particolari, ha catturato la mia attenzione, quasi catapultandomi in quei momenti di terrore e di paura. Alcune immagini, tutte autentiche, sono davvero “forti”, drammatiche e ti fanno pensare quanta crudeltà gratuita sia stata al servizio dell’avidità del denaro e del potere e quale sia stata la strategia di terrore della mafia. Visitando queste stanze, con addosso la tuta del gruppo sportivo delle Fiamme Azzurre, a cui sono orgogliosa di appartenere, mi sono sentita ancor più coinvolta ed emozionata. La “stanza dei faldoni” con tutti quei fascicoli e nomi dei boss che occupano un’intera parete, è quella che ti riporta ai più recenti film di mafia e alle cronache nere e che ti fa immergere in un recente passato, che incute ancora paura. Questa visita mi ha fatto comprendere quanto distante sia la Corleone di ieri da quella laboriosa e coraggiosa dei giovani di oggi.

Xenia Francesca Palazzo

Emozionante e molto interessante, con chiavi di letture del fenomeno mafioso da parte di giovani di Corleone che mettono a disposizione la propria testimonianza di vita con passione e determinazione. Elementi unici ed introvabili su un libro. Da sostenere con determinazioni!

Diego Tuzzolo
Visitor
Diego Tuzzolo

La visita al Cidma ci ha aiutato a capire meglio il fenomeno mafia, molto orgogliosa di questi ragazzi che ne parlano e raccontano. Grazie Manuela da Savona.

Manuela Pini
Visitor
Manuela Pini

Lunedì – Venerdì 10:00 – 17:00 -Domenica e Festivi Chiuso